I test effettuati presso l'Istituto accreditato per le prove sui materiali lo dimostrano: un giunto saldato con il laser ha una resistenza pari a quella del materiale saldato. Gli osservatori sono stupiti e meravigliati: se le due parti della giunzione sono saldate con il laser, si trappa il materiale, ma non la saldatura! Nei test sul banco per le prove di trazione dell'istituto accreditato per le prove sui materiali, le lamiere saldate con procedimenti tradizionali si strappano, senza eccezioni, nell'area del giunto saldato.
Più velocemente all'obiettivo: taglio agli sprechi con la saldatura laser
Perché sprecare tempo prezioso, nervi e sudore? L'assemblaggio con l'utensile laser permette di abbattere in modo sostenibile i costi per i componenti. Saldature a vista lisce, di ottima qualità estetica, fino a giunzioni lunghe metri, saldate in profondità ed estremamente resistenti. Tutto questo si ottiene senza fatica con la saldatura laser. Il risultato: geometrie di giunzione sottili con minima deformazione.
Produrre saldature ad alta resistenza o ermetiche con i migliori risultati estetici.
Velocità di processo alte nella saldatura laser riducono al minimo i costi per i componenti.
Beneficiate di una maggiore libertà di progettazione, grazie all'ampia versatilità di nuove geometrie di saldatura.
Con l'automazione si ottengono risultati riproducibili. Infatti, i robot non dimenticano.
I nostri clienti ne sono convinti: il futuro è la saldatura laser
Saldare è affascinante. Da svariati punti di vista. Nascono nuove forme dall'aspetto brillante. Qui è fondamentale che la saldatura tenga. Questa è la base su cui si costruisce tutto il resto. Per la lavorazione flessibile della lamiera ci sono ovviamente anche altri fattori che si possono ottimizzare. Tra questi l'impiego efficiente delle risorse tempo e forza lavoro. E naturalmente la qualità dei pezzi: estetica e tecnica. Per forza di cose, con la saldatura ad arco non si riesce a evitare, seppur a malincuore, il lavoro di rifinitura. Ma c'è una buona notizia: con la saldatura laser nella maggior parte dei casi se ne può fare a meno.
I miti della saldatura laser: eliminiamo i pregiudizi
Nella lavorazione classica della lamiera, spesso predominano i processi MIG / MAG / WIG. Sarà questo il motivo che vi impedisce di passare alla saldatura laser? Esaminiamo più da vicino i problemi più frequenti.
Il fatto è che più lungo è il tempo di saldatura e più alto il dispendio per la rilavorazione, più velocemente si ripaga la saldatura laser. Persino con lotti di un solo pezzo. Se si pretende molto dalla qualità del giunto di saldatura, occorre intervenire con intensi lavori di rifinitura. La saldatura laser si contraddistingue proprio per saldature a vista di ottima qualità: spesso senza nessun tipo di rifinitura, come la rettifica. Inoltre, poiché nella saldatura laser arriva meno calore all'interno del componenti, è raro trovare deformazioni, quindi si evita anche la successiva raddrizzatura. Tempo e quindi denaro si risparmiano anche grazie alla velocità di saldatura molto più alta.
I tradizionali procedimenti di saldatura generano molti giunti, ma non offrono la grande versatilità di un laser. Il laser può saldare tra loro, ad esempio, materiali di spessori diversi e generare giunti sovrapposti o un giunto a T nascosto. La saldatura laser permette di realizzare qualsiasi forma immaginabile, alcune persino con accesso da un solo lato. La saldatura a conduzione termica in questi casi crea saldature con finitura superficiale eccellente. Nella saldatura di profondità si ottengono giunzioni ad alta resistenza, sottili e profonde. Entrambi i procedimenti, ovvero la saldatura a conduzione termica e la saldatura di profondità, permettono inoltre di raggiungere velocità di processo molto più alte.
Dispositivi portapezzo costosi sono necessari soltanto in casi eccezionali molto complessi. La tecnica di fissaggio si realizza spesso anche con costruzioni in lamiera e pezzi standard. Dai dispositivi già disponibili si possono successivamente ricavare varianti in modo rapido. TRUMPF offre l'assistenza iniziale per la costruzione di attrezzi nel seminario sulla progettazione. In due giorni, gli esperti mettono in grado i partecipanti di costruire dalla lamiera i dispositivi che permettono loro di lavorare con maggiore efficienza i pezzi saldati con il laser. Si può anche saldare senza dispositivo portapezzo. Per farlo, si predispone il componente, dopodiché lo si dovrà soltanto fissare nella macchina per la saldatura.
Entrare nel mondo della saldatura laser è molto semplice. La TruLaser Weld 5000 con FusionLine permette di compensare le imprecisioni dei componenti nel corso del processo di saldatura e persino chiudere fessure larghe un solo millimetro. Per quanto riguarda la qualità dei giunti saldati e la velocità di processo, i risultati di FusionLine sono decisamente al di sopra di quelli di componenti saldati secondo metodi tradizionali, anche se non così alti come quelli di un giunto saldato solo con il laser. Così è possibile saldare con il laser in modo redditizio, anche se la gamma di componenti non è ottimizzata per la saldatura laser.
Risparmio di riparazioni e lavori di rifinitura fastidiosi
Con TRUMPF la saldatura laser è sinonimo di saldature di ottima qualità, spesso totalmente senza lavori di rifinitura, come la rettifica o la lucidatura. Anche la deformazione è minima, per cui non servono interventi di raddrizzatura. Si risparmia inoltre sul materiale di consumo e sulle mole. Associando questo risparmio alla velocità e all'alta produttività del laser nella saldatura, si ottiene un notevole vantaggio anche in termini di tempo. In generale si può affermare che più lungo è il tempo di saldatura e maggiore è la quantità di lavoro di rifinitura necessaria, tanto più vantaggiosa risulta la saldatura laser.

La saldatura laser è vantaggiosa per voi
I numeri non mentono. Per questo motivo desideriamo presentarvi un confronto economico tra saldatura WIG manuale e saldatura laser. Il pezzo è una calotta in acciaio da costruzione, che deve soddisfare elevati requisiti estetici. Il risultato: con la saldatura laser automatizzata si risparmia fino al 90% del tempo e fino al 65% dei costi per l'assemblaggio di ogni pezzo. Catapultate la vostra fabbricazione di lamiere in una nuova lega. Se riducete del 50% il carico di un turno per la lavorazione di componenti di questo tipo, in circa due anni l'investimento sarà ripagato.

Il calcolo è basato su valori medi tipici per la Germania e su un numero di 500 calotte, che vengono lavorate in 10 unità da 50 pezzi. Nella saldatura WIG manuale, il tempo di saldatura per ogni pezzo è di circa 45 minuti, in automatico con il laser si riduce a circa 2 minuti. Con la saldatura laser di questa calotta, scompare anche il lavoro di rifinitura. Con il processo di saldatura tradizionale per la rifinitura si devono aggiungere altri 10 minuti per pezzo. Questo guadagno di tempo per pezzo sovracompensa il tempo di programmazione dell'ordine, i costi per il dispositivo portapezzo e i tempi di attrezzaggio per lotto, fattori che con la saldatura laser risultano relativamente più elevati.
Il duello dei tempi: confronto tra saldatura MAG e saldatura laser.
Vengono saldate due lamiere di acciaio da costruzione lunghe 60 cm e spesse 1 mm. Si riconosce subito la diversa deformazione che le lamiere hanno dopo la lavorazione. Dato il minor apporto di calore nel componente, caratteristico della saldatura laser, scompare la necessità di interventi di raddrizzatura. Soltanto con la maggiore velocità di processo si risparmia già un buon 93% di tempo. Risparmiando sulla raddrizzatura, aumenta la produttività.
Lo dimostrano saldature semplicemente belle e solide
Diventate più flessibili: tre procedimenti di lavorazione
Saldatura a conduzione termica, di profondità o FusionLine: scegliete con flessibilità il procedimento di saldatura più idoneo per lo specifico componente, senza dover riattrezzare la macchina. E ciò con tutti i materiali più comuni, come acciaio da costruzione, acciaio inox o alluminio.
Libertà di progettazione grazie a nuove geometrie di saldatura

Materiali di spessore diverso

Giunto sovrapposto

Giunto a T nascosto

Giunto a I in flangia a tubo

Giunto saldato a conduzione termica in cordone d'angolo

Giunto a I in giunto flangiato

Saldatura d'angolo in giunto a T

Giunto a I in giunto di testa

Giunto a I in tubo
Molti settori traggono vantaggio dalla saldatura laser

Svariati settori d'impiego
Nella costruzione di macchine, cucine e mobili, nella tecnica di installazione, design, medicale e di illuminazione, nell'industria alimentare, nella costruzione di serbatoi e apparati o nel settore elettrico, nei punti più svariati ci si imbatte in giunti saldati. Saldature profonde, solide ed ermetiche sono un must tra l'altro nei serbatoi per l'acqua. In un settore di nicchia, invece, sono importanti saldature a vista di bell'aspetto, con superficie liscia e arrotondata. I requisiti possono essere molto diversi. Ma ovunque quello che conta è la qualità della saldatura.
Prendere il volo subito: con il nostro sistema chiavi in mano

La macchina giusta per la saldatura laser in una fabbricazione di lamiere moderna. Robot, laser, sistema ottico di lavorazione, cabina di protezione e unità di posizionamento: il sistema chiavi in mano adattabile ad ogni esigenza per la saldatura laser automatizzata.