Selezione paese/regione e lingua
Taglio laser di componenti in CFK

Taglio di plastiche fibrorinforzate (CFRP) con il laser

Resistenza elevata e peso ridotto insieme: queste sono le caratteristiche delle plastiche rinforzate con fibre, soprattutto se confrontate con acciai ad alta resistenza o alluminio. Le plastiche rinforzate con fibre di carbonio, vetro o aramide sono il materiale ideale per quei settori in cui per molti elementi è richiesta la costruzione leggera, ad esempio l'industria aeronautica e aerospaziale o quella automobilistica ed eolica. Certamente la lavorazione di materiali compositi in fibra spesso risulta difficoltosa, perché questi materiali sono soprattutto riluttanti e sensibili. Per questo motivo in tutti i procedimenti di taglio insorgono svariate difficoltà. Invece il laser offre un grande potenziale per la lavorazione efficiente, perché lavora senza contatto ed è totalmente esente da usura. Il laser taglia quindi anche pezzi in FRP sottili con precisione, senza indurre sul materiale sollecitazioni meccaniche o causate da materiale di apporto.

Rapido e redditizio

Rispetto a procedimenti alternativi, il laser lavora senza contatto ed è totalmente esente da usura. Se si cambia materiale, non è necessario cambiare anche l'utensile.

Regolabile con precisione

Il laser permette un'asportazione selettiva dello strato di resina. Dosando con precisione l'energia, è possibile lavorare anche pezzi in FRP sottilissimi.

Alta qualità di taglio

Nel taglio di pezzi in FRP, i costruttori ottengono un'alta qualità costante e risultati riproducibili.

Ampia gamma di applicazioni

Il laser permette non soltanto di tagliare con semplicità le plastiche rinforzate con fibra, ma anche di marcarle e perforarle.

Quali vantaggi presenta il taglio laser di plastiche rinforzate con fibre rispetto a procedimenti alternativi?

Taglio a getto d'acqua vs. taglio laser

Spesso nel taglio a getto d'acqua di plastiche rinforzate con fibre il rivestimento si stacca, cioè le fibre e la resina sintetica si separano. Inoltre, le forze elevate che agiscono sul pezzo compromettono la qualità del taglio. Il risultato sono fibre sporgenti. Il laser invece taglia senza contatto, in modo pulito e preciso. Il rivestimento non viene danneggiato, per cui fibre e resina sintetica non si separano. 

Fresatura vs. taglio laser

Anche nella fresatura il trasferimento della forza ha conseguenze negative, come rottura e deformazione. Questo procedimento spesso produce anche lo sfilacciamento delle fibre (sfrangiatura). I procedimenti ad asportazione di truciolo sono inoltre molto costosi. Infatti, la durezza delle fibre usura rapidamente le frese, per cui si rende necessario sostituirle più volte per turno. Quando spessore e qualità del materiale cambiano, con questo procedimento occorre cambiare spesso anche l'utensile; questo cambio non è invece necessario nel procedimento laser. Il laser è più vantaggioso anche perché richiede tempi di processo molto inferiori.

Taglio di plastiche rinforzate con fibre

Scoprite nel video come la TruLaser Cell 7040 taglia pezzi in CFRP anche molto grandi con elevata sicurezza di processo.

Produzione di componenti in CFRP complessi e tridimensionali

Nel video vengono illustrati gli effetti positivi della precisione del laser nel taglio di materiali preformati.

Le svariate applicazioni del taglio laser di plastiche rinforzate con fibre

Componente in CFRP tagliato con il laser
Tessuti

Con il laser si possono produrre tagli puliti su tessuti compositi in fibra, senza necessità di lavorazione di rifinitura. Gli impianti per il taglio laser 3D conferiscono il contorno finale a componenti ad alta resistenza prodotti con deformazione a caldo.

Cerchione in CFRP tagliato con il laser
Cerchio in costruzione leggera

Con il laser è possibile lavorare con precisione cerchi in carbonio in serie sia piccole sia grandi.

Componente in composito rinforzato in fibra tagliato a laser
Taglio di CFRP con il laser

Sono sempre di più le serie di automobili in cui nei pezzi di carrozzeria vengono utilizzati CFRP o materiali compositi in alluminio, ad esempio i cofani motore. In questi casi il laser assicura sempre un'elevata qualità e risultati riproducibili a costi relativamente ridotti.

Taglio di FRP con il laser: esempio di un montante A
Taglio di moderni materiali ibridi

Il laser viene impiegato anche nella produzione di compositi ibridi di nuovo tipo e ad alta resistenza, ottenuti dalla combinazione di compositi in fibra o materie plastiche e acciaio. Questi materiali permettono di ridurre ulteriormente il peso, mantenendo o persino migliorando l'integrità strutturale. Per le successive operazioni di giunzione o deformazione, il laser può essere utilizzato anche per ammorbidire localmente parti strutturali della carrozzeria temprate a pressione. Servendosi del laser, è possibile anche applicare con semplicità ulteriori lamiere mediante un giunto sovrapposto per rinforzare la struttura.

Anche questi argomenti potrebbero interessarvi.

Taglio laser con prodotti TRUMPF
Taglio laser

Il laser permette di gestire numerosi compiti di taglio: dalla luce di taglio con precisione micrometrica di un chip semiconduttore al taglio di qualità in lamiera di acciaio da 30 millimetri.

Industria automobilistica
Automotive

Procedimenti di lavorazione innovativi, materiali nuovi e tipi di azionamento alternativi sono il motore del settore automotive. Con le soluzioni di TRUMPF sarete attrezzati al meglio.

Impianti per il taglio laser 3D di TRUMPF
Impianti per il taglio laser 3D

Dovete tagliare componenti 3D, profli o tubi? TRUMPF, pioniere nella lavorazione laser 3D, offre impianti per il taglio laser 3D adatti ad ogni applicazione.

Contatto
Reparto Commerciale Tecnologia Laser
e-mail
Assistenza e contatto