Taglio a getto d'acqua vs. taglio laser
Spesso nel taglio a getto d'acqua di plastiche rinforzate con fibre il rivestimento si stacca, cioè le fibre e la resina sintetica si separano. Inoltre, le forze elevate che agiscono sul pezzo compromettono la qualità del taglio. Il risultato sono fibre sporgenti. Il laser invece taglia senza contatto, in modo pulito e preciso. Il rivestimento non viene danneggiato, per cui fibre e resina sintetica non si separano.
Fresatura vs. taglio laser
Anche nella fresatura il trasferimento della forza ha conseguenze negative, come rottura e deformazione. Questo procedimento spesso produce anche lo sfilacciamento delle fibre (sfrangiatura). I procedimenti ad asportazione di truciolo sono inoltre molto costosi. Infatti, la durezza delle fibre usura rapidamente le frese, per cui si rende necessario sostituirle più volte per turno. Quando spessore e qualità del materiale cambiano, con questo procedimento occorre cambiare spesso anche l'utensile; questo cambio non è invece necessario nel procedimento laser. Il laser è più vantaggioso anche perché richiede tempi di processo molto inferiori.