Una lingua comune unisce, e questo vale anche per le macchine nell'Industrial Internet of Things. Più è semplice lo scambio di informazioni, più efficiente è lavorazione. Per questo l'Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili (VDW), insieme a TRUMPF e altri 16 partner nel progetto, ha sviluppato umati (universal machine tool interface). È un'interfaccia universale che permette di integrare macchine utensili e impianti in ecosistemi informatici specifici per utenti e clienti, in modo sicuro, continuo e semplice. Uno standard che trova applicazione non solo in Germania, ma anche tra utenti di tutto il mondo: per dare sfogo a nuove potenzialità ai tempi dell'Industria 4.0.

L'accesso alla Smart Factory: iniziare è semplice
La soluzione: adattare passo dopo passo la produzione agli standard dell'Industria 4.0. Da dove iniziare? I nostri esperti analizzano i punti deboli, individuano le leve da azionare per ottenere il massimo effetto dall'ottimizzazione e vi supportano nell'introdurre misure idonee al miglioramento. Molto spesso al primo posto delle cose da fare si individuano la standardizzazione dei processi e l'introduzione di sistemi di controllo adatti. Partite anche voi per accedere al futuro interconnesso: con il supporto dei nostri esperti consulenti non c'è niente di più semplice.
I moduli della Smart Factory
Nessuna produzione è uguale all'altra. Quindi anche l'accesso alla Smart Factory è personalizzato. Per questo motivo i nostri esperti in Smart Factory elaborano insieme a voi le modalità capaci di soddisfare al meglio le vostre esigenze. Macchine, automazione, software e servizi vengono combinati nel modo migliore per voi.
Connessa, intelligente, efficiente
Come vi immaginate la vostra produzione interconnessa? Le nostre soluzioni individuali sono studiate in base ai vostri obiettivi e alle vostre esigenze. Osservando due possibili scenari, scoprite quale potenzialità può offrirvi una produzione interconnessa.
Come possono parlare tra loro le macchine della Smart Factory?
