Selezione paese/regione e lingua

Magia laser per le batterie

Il tempo stringe. Perché l'elettromobilità prenda sempre più piede, infatti, i produttori devono abbattere ulteriormente i costi delle batterie. Meno di 100 dollari alla chilowattora per le prestazioni di una batteria costituiscono un valore magico. Per chiarire: la maggior parte delle auto elettriche di fascia media dispone di una capacità della batteria compresa tra le 45 e le 60 chilowattora, mentre i modelli di fascia alta di oltre 100 chilowattora. I produttori di batterie devono da una parte utilizzare meno materie prime possibili, come l'alluminio o il rame, ma devono soprattutto concentrare più densità d'energia nelle singole celle e risparmiare molto spazio. Il laser svolge un ruolo decisivo nel raggiungere la soglia dei 100 dollari. Ovunque in Europa, Asia e negli Stati Uniti d'America nascono fabbriche con una capacità misurabile in gigawatt. Il volume di investimenti nel laser è enorme.

Ecco come viene costruita una batteria di un'auto elettrica

1. Elettronica di potenza

garantisce in auto la comunicazione tra motore elettrico e batteria. La complessa elettronica può essere prodotta al meglio con laser di TRUMPF.

2. Modulo batteria

è composto da diverse celle di batteria collegate tra loro. Collegare queste celle è complicato. Se qualcosa non funziona durante la saldatura, si producono scarti. Il laser deve funzionare con particolare precisione.

3. Cella di batteria

è l'unità più piccola all'interno della batteria.

4. Pacco batteria

è costituito da alluminio particolarmente resistente. Questo rende il pacco resistente agli urti, ma è difficile da lavorare. I laser TRUMPF consentono ai produttori di chiudere ermeticamente al 100% il pacco batteria.

5. Catodo e anodo

La carica elettrica di una batteria si trova nel catodo. Da lì le particelle cariche, gli ioni, migrano verso l'anodo durante la marcia. In questo modo la batteria si scarica. Nella stazione di carica il processo si inverte. Con i laser i produttori garantiscono che anodo e catodo funzionino perfettamente.

6. Fogli di metallo

All'interno di una cella di batteria si trovano fogli di metallo molto sottili. Convertono l'energia chimica in energia elettrica. Questo si verifica quando gli atomi e le molecole migrano da un lato all'altro.

7. Alloggiamento

Durante la chiusura delle celle, il laser non deve causare alcuno schizzo di metallo. Ne risulterebbero pericolosi cortocircuiti, con possibile malfunzionamento della batteria o persino un incendio.

Il futuro dell'elettromobilità in cifre

(Mld. $)

È con questa ingente somma che gli Stati Uniti d'America intendono promuovere l'elettromobilità.

Terawattora

Entro il 2030 le fabbriche di batterie europee dovrebbero disporre di questa capacità di produzione.

Grüne Lichter spiegeln sich in Glas
Technisches Gerät im Vordergrund und Hände die eine Schraube festziehen im Hintergrund

Scoprite altri temi del futuro