Tante sfide, una soluzione
La carenza di manodopera specializzata e la crescente pressione sulla qualità sono un problema per i fabbricanti di lamiere come voi? Non siete soli. La necessità di disporre di sistemi di automazione semplici per una saldatura che richiede molto tempo è enorme. Per questo abbiamo sviluppato un impianto che risulta intuitivo anche per chi si approccia per la prima volta al laser. Vi permette di saldare più velocemente, di ridurre molto le rifiniture e di crescere, nonostante la carenza di manodopera specializzata.
Portatevi a casa con la qualità di prima classe, la produttività e la libertà di progettazione del laser.
Con un solo corso di e-learning il vostro team sarà in grado di usare e programmare la cella di saldatura. Garantito da unità di comando intelligenti e dal supporto visivo.
All’occorrenza, durante il tempo mascherato si possono saldare un componente di grandi dimensioni o componenti più piccoli in serie.
La macchina si installa con semplicità nel posto prescelto e in poche ore è pronta per entrare in funzione.

Rapidità e sicurezza
Il procedimento di saldatura di profondità permette di ottenere saldature sottili di elevata resistenza in tempi rapidi.

Pressoché invisibile
Il segmento di bancone in acciaio inox risplende grazie all'ottima estetica delle saldature a vista, ottenute mediante saldatura a conduzione termica.

Per tutti i materiali più comuni
La morsettiera inferiore è in acciaio da costruzione, quella centrale in acciaio inox e quella superiore in alluminio. Con il laser è possibile saldare con flessibilità tutti i materiali.

Minima rifinitura
Il contenitore gastronomico in acciaio inox viene prodotto praticamente senza dover intervenire per la rifinitura, grazie alla saldatura laser.
TruLaser Weld 1000
| |
---|---|
Dati degli assi | |
Tipo | Robot industriale KUKA KR 10 |
Quantità di assi | 6 |
Raggio d'azione | 1100 mm |
Precisione di ripetizione della posizione | ± 0,02 mm |
Dati specifici del laser | |
Tipo | Laser a stato solido |
Potenza laser max | 3000 W |
Sistema ottico di lavorazione | BEO D35 |
Assi rotanti pneumatici (opzione) | |
Peso proprio | 43 kg |
Carico (verticale) | 250 kg |
Momento torcente (a 6 bar) | 58,9 Nm |
Inerzia di massa | 2,5 kg*m2 |
Dimensioni, pesi | |
Dimensioni della cabina | 3605 mm x 2454 mm x 2818 mm |
Peso | 3850 kg |
Area di lavoro | |
Portata del tavolo di lavoro | 1000 kg |
Dimensioni max. tipiche del pezzo (con separazione centrale telescopica aperta) | 2000 mm x 600 mm x 600 mm |
Dimensioni max. tipiche del pezzo (con parete divisoria estensibile chiusa e pacchetto asse rotante) | 600 mm x 600 mm x 600 mm |
Dimensioni max. tipiche del pezzo (con separazione centrale telescopica chiusa) | 500 mm x 600 mm x 600 mm |
Dati tecnici di tutte le varianti dei prodotti, disponibili per il download.

Con il geniale concetto di programmazione semplice, gli utilizzatori programmano il robot industriale senza avere conoscenze riguardo al suo codice. Il robot si movimenta con una speciale unità di comando direttamente dal sistema ottico. I punti del percorso e i punti di inizio e fine del giunto di saldatura si imposta dal pulsante di programmazione veloce. Il programma viene generato automaticamente.

Dall’ottica di saldatura si può passare manualmente dalla saldatura a conduzione termica alla saldatura di profondità e viceversa. L’impostazione della posizione Z è semplificata da un laser pilota e un laser lineare. Quando il punto rosso del laser pilota si trova sopra la linea rossa del laser lineare, l’altezza del sistema ottico è pronta per la saldatura laser.

L’ugello per gas di protezione coassiale con Crossjet integrato protegge la massa fusa, a prescindere dalla direzione, dall’apporto di ossigeno e il sistema ottico di lavorazione dal vapore e dagli spruzzi generati dalla saldatura. Un annesso lineare assicura al giunto di saldatura la protezione ottimale dall’ossidazione.

Insieme alla macchina forniamo una ricca raccolta di parametri di saldatura predefiniti, che vi permette di programmare con maggiore velocità. Voi dove scegliere semplicemente il record idoneo per la vostra traiettoria di saldatura in base allo spessore della lamiera, al procedimento e al materiale.

Il robot KUKA KR 10 si muove e trasla con alta precisione sui suoi sei assi.
Nel funzionamento a due stazioni, il robot oscilla lunga l’asse lineare tra le stazioni di destra e di sinistra. Nel funzionamento a una stazione, utilizza lo spazio di movimento per portare l’ottica di saldatura nella posizione migliore.

La sicurezza è garantita dalla cabina di protezione monitorata con aspirazione integrata, protezione laser e illuminazione. La parete divisoria estensibile separa all'occorrenza l'area di lavoro per il funzionamento a due stazioni. All’impianto si accede con comodità dalle porte scorrevoli a sinistra e a destra ed anche dalle porte battenti sul retro.

I componenti vengono fissati nella loro posizione esatta sul tavolo di lavoro. Per posizionare i componenti si possono utilizzare sistemi di serraggio o dispositivi portapezzo standard. La piastra della tavola è montata trasversalmente con fori D16 su una griglia di 50 x 50 mm. Le dimensioni della tavola sono 2000 x 1000 x 100 mm.

Un ulteriore asse per la rotazione dei componenti amplia le possibilità di posizionamento. I due assi rotanti pneumatici permettono di posizionare in modo sincronizzato i componenti o i dispositivi portapezzo, migliorano l’accessibilità e la produttività.
Sono possibili scostamenti da questa gamma di prodotti e da questi dati in funzione del paese. Con riserva di modifiche relative a tecnica, dotazione, prezzo e offerta di accessori. Contattare il proprio interlocutore locale per sapere se il prodotto è disponibile nel proprio paese.